Cocoricò Riccione
Il Cocoricò Riccione nasce nel 1989 e da allora si è sempre contraddistinta come il locale più all’avanguardia della riviera tanto da diventare la meta fissa di chi viene in vacanza a Riccione e vuole ascoltare della buona musica.
Il Cocoricò Riccione ha il migliore impianto audio in Italia, una caratteristica che gli ha permesso di stringere le collaborazioni con le feste più importanti di tutto il mondo.
Il Cocoricò è considerata da tutti come il grande tempio della musica, infatti la musica che viene suonata è tutta un altra cosa rispetto ai numerosi locali della riviera.
La discoteca è anche un luogo dove si esibiscono e si mettono alla prova ospiti internazionali provenienti da ogni angolo del pianeta.
Descrivere il Cocoricò Riccione non è cosa facile, un po’ per la sua scenografia che cambia in continuazione,ma anche dall’ospite in console.
Infatti, non esiste una sola descrizione per la Cocoricò Riccione, ma tante quanti sono i suoi ospiti.
Trascorrere una serata in compagnia di DJ Ralf non è la stessa cosa di trovarsi con David Guetta.
Gli ambienti musicali del Cocoricò Riccione
È difficile descrivere con precisione lo stile della Cocoricò Riccione ma di certo le prime cose che si notano sono l’impianto luci e lo schermo gigante dietro la console del Deejay.La discoteca cambia continuamente. Ogni sei mesi viene ridisegnato completamente dalle menti di Alessandra Brunelli e Mirco Guidi.
L’interno della Cocoricò Riccione è composta da quattro sale da ballo con cinque situazioni musicali molto differenti: la Piramide, il Titilla, il Morphine, lo Strix e infine il Ciao Sex.
La Piramide
La Piramide è la pista da ballo simbolo del locale. Un enorme sala da ballo coperta da una gigantesca piramide di vetro. All’interno di questa sala ogni sera si esibiscono i migliori Deejay house del mondo. Nella Piramide si svolgono le migliori feste in collaborazione tra la Cocoricò Riccione e i migliori club di tutta Europa: Les Foiles de Pigalle, Cocoon, Diabolika, Doc Show e tanti altri.
Il Titilla
Il Titilla è la sala privè della Cocoricò Riccione e qui dove si può ascoltare la migliore musica techno e house remixata dai migliori Deejay del locale. Un luogo di incontro tra trasgressione e fashion.
Il Morphine
La sala Morphine della Cocoricò Riccione è uno spazio dedicato alla musica sperimentale e alternativa. Un ambiente suggestivo e attento alla sperimentazione di nuovi generi musicali. Il Morphine ha ospitato diversi grandi nomi della musica italiana e straniera.
Il Ciao Sex
Il Ciao Sex è una piccola sala da ballo della Cocoricò Riccione dedicato all’effimero e all’ironia gay e a tutte quelle persone che hanno voglia di ridere e scherzare.
Lo Strix
Lo Strix non è una sala da ballo, ma piuttosto il bagno delle Donne. Un piccolo spazio dove è possibile ballare, ascoltare della buona musica e naturalmente andare in bagno. Questo spazio della Cocoricò Riccione è dedicato alle donne, ai soli uomini raccomandati e agli improbabili Deejay.
Una tipica serata al Cocoricò Riccione
Come Raggiungere il Cocoricò Riccione
La Cocoricò Riccione si trova sulle colline di Riccione insieme alle altre discoteche e vicino al casello dell’autostrada a14. Si distingue dagli altri locali per il suo aspetto, una grandissima piramide di vetro. Raggiungere la Cocoricò Riccione è molto facile, si può scegliere se andare in auto o in pullman.
Raggiungere la Cocoricò Riccione in auto
Per raggiungere la Cocoricò Riccione con la propria auto è molto facile, basta seguire le indicazioni per il casello dell’autostrada di Riccione e una volta arrivati proseguire per la discoteca.
In alternativa puoi usare la mappa proposta qui di seguito. Per iniziare inserisci il nome della città o la via in cui ti trovi e poi segui le indicazioni.
Raggiungere la Cocoricò Riccione in pullman
Per andare a ballare alla Cocoricò Riccione si può prendere anche il pullman privato del locale. I pullman privati si trovano sia a Riccione che a Rimini. Da Riccione basta andare alla stazione dei treni dalle ore 23:30 in poi.
Da Rimini si può prendere il pullman privato nelle zone di piazza Tripoli, via Pascoli, Rivazzurra e Miramare. In alternativa, per chi arriva da Cattolica e Bellaria Igea Marina può prendere i bus di linea.
- Bellaria Igea Marina
Torre Pedrera
Viserba
Bellariva
San Giuliano. - Salite sul bus n. 4 in direzione Rimini e scendete al capolinea della Stazione dei treni di Rimini.
- Stazione di Rimini-Marina Centro-Rivabella-Marebello-Rivazzurra-Miramare-Riccione Marano-Riccione Alba.
- Salite sul bus n. 11 in direzione Riccione e scendete al capolinea di Piazzale Curiel. Andate alla stazione dei treni di Riccione e salite sul pullman privato.
Cattolica-Porto Verde-Misano Adriatico-Riccione Terme-Riccione.- Salite sul Bus n. 125 in direzione Rimini e scendete al capolinea, al piazzale Curiel. Una volta scesi andate alla stazione dei treni di Riccione dove vi aspetta il pullman del locale.